Parma è fra le prime città italiane di medie dimensioni che tra pochi mesi si troverà ad applicare la tariffazione
cosiddetta “puntuale” dei rifiuti, un innovativo sistema volto a premiare i comportamenti ecovirtuosi mediante una più equa distribuzione dei costi.
Di questo e di altri argomenti legati ai temi del waste management si è parlato in occasione del convegno “La
tariffazione puntuale a Parma” tenutosi venerdì 27 febbraio a Parma e promosso da Iren Ambiente con il patrocinio
del Comune di Parma e la collaborazione di Atersir e Payt Italia, associazione no profit che raccoglie le migliori esperienze gestionali di applicazione puntuale della tariffa nel nostro paese.
Ai saluti del Sindaco Federico Pizzarotti e del Presidente Iren Francesco Profumo sono seguite le relazioni su diverse esperienze di raccolta porta a porta e applicazione di tariffa puntuale, con interventi dell’Assessore
all’Ambiente del Comune di Parma Gabriele Folli, dei suoi colleghi Elisa Leoni del Comune di Felino e Michelangelo Marchesi del Comune di Trento, del Vicepresidente della Provincia di Treviso Franco Bonesso, per chiudere con Raphael Rossi, consulente di Iren Ambiente, che ha parlato delle migliori pratiche di tariffazione puntuale in Europa.
Tra gli altri argomenti trattati anche la programmazione e lo sviluppo della tariffazione puntuale, illustrati da Vito Belladonna, Direttore Generale Atersir, e gli obiettivi ed effetti della misurazione puntuale della tariffa rifiuti,trattati da Gaetano Drosi e Mario Santi di Payt Italia.
Il convegno si è chiuso con una dinamica Tavola rotonda a cui hanno partecipato i Sindaci emiliani, Paolo Dosi di Piacenza, Luca Vecchi di Reggio Emilia e Federico Pizzarotti di Parma, e l’Assessore alle politiche ambientali della Regione Emilia Romagna Paola Gazzolo.
cosiddetta “puntuale” dei rifiuti, un innovativo sistema volto a premiare i comportamenti ecovirtuosi mediante una più equa distribuzione dei costi.
Di questo e di altri argomenti legati ai temi del waste management si è parlato in occasione del convegno “La
tariffazione puntuale a Parma” tenutosi venerdì 27 febbraio a Parma e promosso da Iren Ambiente con il patrocinio
del Comune di Parma e la collaborazione di Atersir e Payt Italia, associazione no profit che raccoglie le migliori esperienze gestionali di applicazione puntuale della tariffa nel nostro paese.
Ai saluti del Sindaco Federico Pizzarotti e del Presidente Iren Francesco Profumo sono seguite le relazioni su diverse esperienze di raccolta porta a porta e applicazione di tariffa puntuale, con interventi dell’Assessore
all’Ambiente del Comune di Parma Gabriele Folli, dei suoi colleghi Elisa Leoni del Comune di Felino e Michelangelo Marchesi del Comune di Trento, del Vicepresidente della Provincia di Treviso Franco Bonesso, per chiudere con Raphael Rossi, consulente di Iren Ambiente, che ha parlato delle migliori pratiche di tariffazione puntuale in Europa.
Tra gli altri argomenti trattati anche la programmazione e lo sviluppo della tariffazione puntuale, illustrati da Vito Belladonna, Direttore Generale Atersir, e gli obiettivi ed effetti della misurazione puntuale della tariffa rifiuti,trattati da Gaetano Drosi e Mario Santi di Payt Italia.
Il convegno si è chiuso con una dinamica Tavola rotonda a cui hanno partecipato i Sindaci emiliani, Paolo Dosi di Piacenza, Luca Vecchi di Reggio Emilia e Federico Pizzarotti di Parma, e l’Assessore alle politiche ambientali della Regione Emilia Romagna Paola Gazzolo.