Il 22 marzo, si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, la ricorrenza annuale istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21 frutto della conferenza di Rio. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico: il tema di quest’anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici.
L’Italia è il Paese europeo che presenta il maggior prelievo di acqua potabile, in crescente crescita. A livello nazionale la percentuale media di perdite si attesta attorno al 40%, ma sale ad oltre il 50% proprio nelle aree soggette a siccità e scarsità idrica.
IRETI, società del Gruppo Iren, è il terzo operatore in Italia nel settore idrico con 274 milioni di metri cubi immessi in rete e perdite idriche nette di rete che sono ampiamente migliori del dato nazionale e si attestano a valori inferiori al 29%. Serve circa 2,5 milioni di abitanti distribuiti in 4 Regioni,10 Province e 240 comuni.
IRETI gestisce anche le acque reflue in 3 Regioni, 8 Province, 174 comuni assicurando la depurazione a territori di complessivi 8.000 kmq dove vivono circa 1,8 milioni di abitanti, gestendo 10.200 km di reti fognarie
Il recente piano industriale Iren, per la prima volta esteso a 10 anni, prevede consistenti interventi nelle reti, con circa 2,5 miliardi di euro di investimenti previsti entro il 2030 per il servizio idrico integrato, in particolare per il potenziamento e l’incremento della resilienza della rete, lo sviluppo degli impianti di depurazione, la crescita inorganica tramite il consolidamento delle partecipazioni di minoranza e la partecipazione a gare idriche in ATO sinergici.
Per Iren è fondamentale assumere una parte attiva anche in rapporto ai mutamenti climatici, trasponendo le proprie conoscenze per raggiungere obiettivi sostenibili intrinsecamente legati all’acqua e ai cambiamenti climatici: una migliore gestione delle risorse idriche è una componente essenziale per il successo della mitigazione del clima e delle strategie di adattamento.