Si sono conclusi da pochi giorni i lavori di revisione della valvola rotativa del Gruppo di produzione G2 dell’impianto idroelettrico di Bussento, avviati la scorsa estate.
L’impianto, che è il più importante del Nucleo di Tusciano, è stato costruito nel 1954 e rinnovato tra il 2006 ed il 2007.
La Centrale è ubicata nel comune di Morigerati (SA) ed utilizza le acque del fiume Bussento ed i deflussi dei torrenti Rio Casaletto e Sciarapolamo, accumulata nel serbatoio di regolazione di Sabetta, posto a 290 m s.l.m. e che invasa circa 400.000 m3.
Nella centrale di Bussento sono installati due gruppi di generazione con potenza di 30 MW e una capacità produttiva
di circa 100 GWh/anno.
Durante la manutenzione, che ha previsto lo smontaggio della valvola, la sua manutenzione ed il riallocamento, operazione resa non semplice dalla particolare configurazione dell’interno della Centrale, si è proceduto anche ad una profonda revisione del Gruppo.
Sulla scorta di quanto già effettuato sul G1, è stato modificato il sistema di tenute di monte e di valle della valvola al fine di migliorare la continuità di esercizio dell’impianto.
L’impianto è già tornato in regolare attività.