In collaborazione con la Città di Torino e il consorzio Apiraee, Amiat ha avviato un progetto sperimentale dedicato al corretto conferimento e trattamento dei RAEE R4, cioè irifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche di piccole dimensioni.
I piccoli RAEE R4 sono i rifiuti derivanti da piccoli elettrodomestici non più funzionanti, o da materiale elettronico sostituito per obsolescenza: frullatori, grattugie e bilance elettriche, rasoi, phon, cellulari, macchine fotografiche e stampanti, così come giochi elettrici o elettronici.
La campagna, il cui slogan è “Diamo una scossa alla raccolta differenziata”, ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla raccolta di rifiuti pericolosi, oltre che ricchi di materie prime da riciclare, che dovrebbero essere correttamente conferiti gratuitamente presso gli ecocentri, ma che spesso finiscono nei contenitori dei rifiuti non recuperabili.
Il progetto è attualmente in corso nella Circoscrizione 9 e coinvolge le piccole utenze commerciali che già devono garantire il ritiro dell’elettrodomestico da smaltire a fronte dell’acquisto di uno nuovo e che hanno messo a disposizione dei propri clienti uno specifico contenitore carrellato, nel quale il pubblico potrà gettare gratuitamente tutti i propri piccoli RAEE R4, senza alcun obbligo di acquisto.
Anche alcune aziende che dispongono di sedi o siti operativi sul territorio interessato dall’iniziativa hanno aderito all’invito di Amiat di offrire ai propri dipendenti questo servizio di raccolta sperimentale, posizionando presso la propria sede un contenitore per la raccolta dei piccoli RAEE R4 prodotti dal proprio personale.
Il progetto si svolge in accordo con il consorzio Apiraee il quale assicura che il trattamento di tutte le apparecchiature recuperate sia effettuato presso impianti accuratamente selezionati, allo scopo di garantire che tutti i processi siano svolti nel rispetto dell’ambiente, della salute dei cittadini e della salute dei lavoratori coinvolti, monitorando il ciclo delle operazioni (trasporto, stoccaggio, cernita, recupero, smaltimento) e garantendo la filiera e la reale differenziazione dei procedimenti utilizzati e dei materiali recuperati.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sul sito web Amiat, azienda controllata del Gruppo Iren.